ciao a tutti, stavo guardando alcune delle novità della nuova 5.1 e ce ne sono alcune che mi colpiscono parecchio e che non vedo l'ora di approfondire.
In breve sono riassunte tutte qui
http://www.vmware.com/files/pdf/products/vsphere/vmware-what-is-new-vsphere51.pdf
Le cose che mi hanno colpito sono
• vSphere vMotion® – Leverage the advantages of vMotion
(zero-downtime migration) without the need for shared
storage configurations. This new vMotion capability applies
to the entire network.
sembra che lo storage condiviso non sia più un prerequisito per la vMotion. Cosa importantissima se si guarda per esempio all'utilizzo di storade SSD interni ai server.
• vSphere Data Protection – Simple and cost effective
backup and recovery for virtual machines. vSphere Data
Protection is a newly architected solution based EMC
Avamar technology that allows admins to back up virtual
machine data to disk without the need of agents and with
built-in deduplication. This feature replaces the vSphere
Data Recovery product available with previous releases
of vSphere.
• vSphere Replication – vSphere Replication enables efficient
array-agnostic replication of virtual machine data over the LAN
or WAN. vSphere Replication simplifies management enabling
replication at the virtual machine level and enables RPOs as low
as 15 minutes.
tutti noi che abbiamo usato e poco amato VDR siamo interessati a questa novità. Certo che "data protection" e "replication" insieme fanno pensare che si potrà fare a meno di software di terze parti....
• Zero-downtime upgrade for VMware Tools – After
you upgrade to the VMware Tools available with version 5.1, no
reboots will be required for subsequent VMware Tools upgrades.
che dire... finalmente!
Attendiamo maggiori dettagli nei prossimi giorni, anche e soprattutto da chi è stato al VMworld
Il vMotion senza storage condiviso è davvero interessante.
Dal VMworld (se non ho capito male) ci sono importanti novita anche nel licensing.
Ciao,
approfitto per farmi un po’ di pubblicita’ ☺
Ho appena pubblicato un post con un riassunto degli annunci di ieri: http://virtualbyte.wordpress.com/2012/08/28/vmworld-2012-us-news-news-e-ancora-news/
Ciao
Giuseppe
cavolo!
da quel che leggo il licensing per vRAM scompare anche per la 5.0!
Inoltre dal grafico della Figura2 del pdf http://www.vmware.com/files/pdf/vsphere_pricing.pdf
sembra proprio che la Storage vMotion sia scesa anche alla Standard!!!!
Update: ho visto ora che anche le cpu/ram HotPlug sono estese alla Standard.
Messaggio modificato da Tinto1970
Immagino non ci sarà la 5.1 anche per VMware vSphere Hypervisor vero?
Immagino non ci sarà la 5.1 anche per VMware vSphere Hypervisor vero?
scusa ma non ho capito la domanda...
Se parli della versione free magari ci sarà le feature elencate sicuramente no.
Scusa, volevo solo sapere se era previsto un aggiornamento anche per la versione free di vSphere che attualmente è la 5
Ciao,
la free 5.1 ci sara’ sicuramente: il motore ESXi e’ sempre lo stesso, non e’ un “prodotto” diverso tra la free e quella a pagamento.
Quello che sicuramente non ci sara’ saranno le funzionalita’ che vedi nelle varie versioni: non ho ancora visto un elenco delle funzionalita’ incluse in quello base ma penso che per farsi una idea si possa guardare l’elenco delle funzionalita’ dell’edizione Essentials e togliere tutto quello che arriva dal vCenter (quindi gestione centralizzata, cloni, template) e dalla licenza essential (ad esempio le API di Data protection; detto in altro modo servira’ ancora la versione licenziata per usare prodotti di backup evoluti, come gia’ avviene ora).
Giuseppe
Grazie Giuseppe, sono d'accordo, solo che mi sembrava strano che non fosse stato annunciato subito! Pensavo quindi ad un cambio di programma per i rilasci dei prodotti free.
Ero solo curioso di sapere se anche sulla versione free veniva abbandonato il vSphere Client! Lo spero sinceramente!
Grazie 1000
Questa e’ una bella domanda: e’ evidente come si vada in una direzione in cui il vSphere Client passera’ decisamente in secondo piano e la gestione si fara’ con il Web Client. Quello che non e’ chiaro e’ come si fara’ con la versione free.
Giuseppe
è quel che mi sono chiesto anche io, soprattutto perché capita di doversi collegare col client direttamente a un host (per es.: ho dovuto aumentare la RAM al vCenter Server che ovviamente e' virtuale).
Sarebbe secondo me bello e logico se l'interfaccia web client fosse "installata" anche direttamente sull'host. Fra l'altro c'è un concorrente certo poco noto che funziona già così. Si chiama Proxmox.
Mah, al massimo mi aspetto che ci sia una Virtual Appliance o che sia inserito nella vMA: ESXi e’ un hypervisor baremetal volutamente piccolo e minimale, per motivi di efficienza e di sicurezza.
Non so ancora se il nuovo Web Client si puo’ collegare ai nodi singoli: nella versione 5 poteva collegarsi solo a un vCenter. Da un altro punto di vista, anche se il vSphere Client si fermasse allo stato attuale, le nuove funzionalita’ sono a disposizione solo nelle versioni licenziate e a quel punto hai il vCenter (installabile su windows o come vCenter Appliance) e col nuovo licensing senza piu’ vRAM non avresti i “pensieri” sul fatto che tu stia “pagando due volte” un tool di management.
Su Proxmox non posso dire nulla in quanto lo conosco pochissimo: so solo che e’ basato su KVM e OpenVZ e ipotizzo che abbia i pro e i contro di KVM (ma andiamo decisamente off topic)
Giuseppe
Bel topic!
Entrando nel tema, la tendenza di VMware in questi ultimi anni è stata abbastanza chiara, stanno "svuotando" l'hypervisor al fine di renderlo un vero e proprio hypervisor... anche la scelta di invisteri su una nuova Web GUI è indicativa e la direzione mi sembra sempre quella dell'astrazione.
Sarò un "tradizionalista" ma personalmente auspico ad un bella CLI sugli hypervisor o ad un tool di gestione text based e minimale più che ad una Web GUI che invece preferisco ben separata ed a se stante... metterla sugli hypervisor significherebbe dotarli di componenti aggiuntive per erogare anche questo servizio ed (IMHO) non è casa sua.
Credo che vedremo sempre più API e sempre meno GUI sugli hypervisor... e se fosse così trovo che sia cosa buona.
--
Rocco Sicilia
io conto e spero che ci si possa sempre connettere direttamente a un host (col "vecchio" Client o con altri modi), perché un'emergenza o un caso particolare può sempre capitare
E ma come dicevo, sono un tradizionalista 🙂
SSH, CLI e tanti bei comandi 🙂
Certo oggi la CLI di VMware (che a me piace molto) non è esattamente alla portata di tutti e non è evoluta come SMIT su Aix (tanto per citate un eccesso)... ma è senza dubbio potente e la trovo un ottimo mezzo per gestire le emergenze.
--
Rocco Sicilia
Ciao, ne approfitto per scrivervi da "di là", tanto il jet-lag ancora sta facendo effetto.
Alcune risposte ai vari commenti che ho letto:
Replication: scordatevi quello che avete ipotizzato, è UNICAMENTE manuale, esattamente come la vmotion. Vero che poi negli anni vmotion è diventata DRS, ma ad oggi no. Serve per schedulare dismissioni ma soprattutto manutenzioni di server con storage locale senza fermare le VM, pensate solo a un ciclo di patching senza avere ne SAN ne vMotion.
Gestione locale di un host: non si è detto niente di preciso, ma il fatto che esxcli ha ricevuto un potenziamento spaventoso con tutto un nuovo ed esteso set di metodi, la dice lunga su dove si potrebbe andare a finire: web client per una struttura cluster, e singola cli per le sinceramente poche cose che ancora vanno fatte sull'hypervisor. Qualcuno si è mai lamentato di non avere un client per accedere al bios dei moderni server? No, bastava la ilo/drac per fare le poche cose. Ecco, esxcli invocabile da remoto (via rcli o powershell) credo sarà la stessa cosa.
Per il resto, si sono viste molte altre cose, molte eclatanti e altre più nascoste. Sto raccogliendo informazioni per articoli più specifici, tanto di post generalisti ne sono usciti una valanga da ieri e ne arriveranno altri, ma molti non fanno altro che riprendere le news ufficiali, quindi se sapete l'inglese fate prima a leggervi vmware.com sinceramente. Preferisco godermi la conferenza e scrivere con calma quando torno a casa
Ciao,
Luca.
Riga di comando e via 😛
ok riga di comando, ottimo per chi ci si trova meglio che col punta&clicca, però chi ha un solo host vorrà ancora poter usare la console delle VM no?
Replication: scordatevi quello che avete ipotizzato, è UNICAMENTE manuale
ok
resta da valutare come è il nuovo sistema di backup, che è basato su un prodotto già commercializzato come EMC (mi sa che sia il primo esempio di integrazione...).
Meglio di VDR, probabilmente, sarà.